

Il programma del 29 agosto, è il giorno di Julia Roberts
In gara tornano Park Chan-wook e Donzelli
(dell'inviata Francesca Pierleoni) Fin dall'annuncio dei film in programma uno dei debutti più attesi alla 82/a Mostra del cinema di Venezia. Domani 29 agosto sarà il giorno di Julia Roberts, che per la prima volta nella sua carriera porta al Lido un suo film. L'occasione l'ha data AFTER THE HUNT di Luca Guadagnino (presentato fuori concorso) in cui la diva è Alma, stimata docente di filosofia a Yale che si ritrova ad affrontare un trauma e alcune scelte del passato, quando un collega e caro amico, Henrik (Andrew Garfield), viene accusato di molestie sessuali da una studentessa, Maggie (Ayo Edebiri), una delle più brillanti allieve di Alma. In gara c'è il ritorno a più di 20 anni da Lady vendetta, di un maestro come Park Chan-wook, con NO OTHER CHOICE, una guerra senza esclusione di colpi nel mondo del lavoro. In gara anche Valerie Donzelli con À PIED D'OEUVRE, su un uomo che si lascia alle spalle una vita agiata per dedicarsi alla scrittura, scivolando infine nella precarietà. Tra i fuori concorso c'è ANCHE, il nuovo documentario di Laura Poitras, Leone d'oro 2022 con All the Beauty and the Bloodshed: stavolta in in COVER-UP, diretto insieme a Mark Obenhaus racconta un leggendario giornalista d'inchiesta, Seymour M. Hersh. Alla Settimana della Critica debutta invece il primo dei due film italiani in gara, AGON, di Giulio Bertelli, che unisce le storie di tre atlete, nelle discipline di tiro a segno, scherma e judo, in corsa per i fittizi Giochi Olimpici di Ludoj 2024. Ecco alcuni dei principali appuntamenti di domani:. A PIED D'OEUVRE di Valérie Donzelli (Venezia 82) con Bastien Bouillon, André Marcon, Virginie Ledoyen (Sala Grande alle 16.45). Il film racconta la storia vera di un fotografo di successo che rinuncia a tutto per dedicarsi alla scrittura, e scopre la povertà. Questo racconto radicale, che unisce chiarezza e autoironia, ritrae il viaggio di un uomo disposto a pagare il prezzo più alto per la propria libertà. EOJJEOL SUGA EOPDA (NO OTHER CHOICE) di Park Chan-Wook (Venezia 82) con Lee Byung-hun, Son Yejin, Park Hee-soon, Lee Sung-min, Yeom Hye-ran, Cha Seung-won (Sala Grande alle 21.45). Man-su, specialista nella produzione di carta, trascorre felicemente le sue giornate con la moglie Miri, i due figli e i due cani, finché un giorno viene improvvisamente informato dalla sua azienda di essere stato licenziato. Sentendosi come se gli avessero reciso la testa con un'ascia, Man-su giura di trovare un nuovo lavoro entro i successivi tre mesi per il bene della famiglia. COVER-UP di LAURA POITRAS, MARK OBENHAUS (Fuori concorso - Sala Grande alle 19.30). Il documentario ripercorre l'esplosiva carriera del giornalista investigativo Seymour Hersh, premiato con il Pulitzer. AFTER THE HUNT di Luca Guadagnino (Fuori concorso) con Julia Roberts, Ayo Edebiri, Andrew Garfield, Michael Stuhlbarg, Chloë Sevigny (Sala Grande alle 18.45). È un thriller psicologico su una professoressa universitaria che si ritrova a un bivio personale e professionale quando una studentessa modello muove un'accusa contro uno dei suoi colleghi e rischia di mettere a nudo un oscuro segreto del suo passato. AGON di Giulio Bertelli (Settimana della critica) con Yile Vianello, Alice Bellandi, Sofija Zobina (Sala Perla alle 13.45). Con l'avvicinarsi dei fittizi Giochi Olimpici di Ludoj 2024, si narrano le storie di tre atlete ritratte nei contesti politici, sociali, tecnologici e fisici che dominano i più alti livelli di competizione e performance sportiva.
K.Benard--PP