Petit Parisien - Il tunnel del Brennero avanza

Paris -

Il tunnel del Brennero avanza




Siamo entrati nel cuore delle Alpi per mostrarvi gli scavi del tunnel di base del Brennero, un'opera che sta prendendo forma nelle viscere della terra. Qui, a centinaia di metri sotto la superficie, le talpe meccaniche lavorano incessantemente per creare quello che sarà il tunnel ferroviario più lungo al mondo. Il rumore delle macchine riecheggia nelle gallerie, mentre la roccia viene perforata metro dopo metro, aprendo la via a un futuro di collegamenti più rapidi e sostenibili tra Austria e Italia.

Il tunnel di base del Brennero è un progetto ambizioso che collegherà i due paesi attraverso le Alpi, con una lunghezza prevista di 64 chilometri. Questa infrastruttura rivoluzionerà il trasporto ferroviario, riducendo i tempi di percorrenza e migliorando la sostenibilità ambientale grazie al trasferimento del traffico merci dalla strada alla rotaia. Recentemente, la talpa meccanica Flavia ha completato gli scavi sul lato italiano, dopo aver percorso oltre 14 chilometri sotto le Alpi. Questo importante traguardo porta il completamento delle gallerie sul lato italiano all'85%, un passo significativo verso la realizzazione dell'intero progetto.

Dietro a questo successo ci sono gli operai che lavorano in condizioni estreme, molti dei quali provengono dalla Calabria. Fin dall'inizio dei lavori, quasi il 90% degli operai impegnati nello scavo sono calabresi, a dimostrazione dell'importanza della manodopera italiana in questo progetto internazionale. La loro dedizione è fondamentale per superare le sfide poste dalla costruzione di un tunnel a tali profondità, dove la sicurezza e la precisione sono prioritarie.

La costruzione del tunnel di base del Brennero non è priva di difficoltà. Lavorare sotto le montagne richiede tecnologie avanzate e un’attenzione costante per affrontare le complessità geologiche e logistiche. Tuttavia, il consorzio di imprese incaricato del progetto ha dimostrato grande competenza, utilizzando talpe meccaniche all’avanguardia e garantendo il rispetto dei tempi previsti.

Una volta completato, il tunnel non solo faciliterà il trasporto di merci e passeggeri tra Austria e Italia, ma aiuterà anche a decongestionare le strade alpine, riducendo l’impatto ambientale del traffico pesante. Sarà un simbolo di cooperazione internazionale e di eccellenza ingegneristica, con benefici duraturi per la regione e per l’Europa intera.